
Plagiocefalia nei neonati: come prevenirla con piccoli gesti quotidiani
Cos’è la plagiocefalia
E’ una deformazione della testa del neonato; in particolare si tratta di un appiattimento della zona occipitale o laterale del cranio, legato alla malleabilità delle ossa nei primi mesi di vita.
Fortunatamente non influisce sullo sviluppo cerebrale, ma può avere implicazioni estetiche e, nei casi più marcati, influire sulla postura e sullo sviluppo motorio.
È quindi una condizione benigna, ma può preoccupare i genitori. Per questo motivo una corretta prevenzione, fin dai primi giorni di vita, è fondamentale per favorire una crescita armoniosa del cranio.
I Fattori di rischio principali sono:
- Permanenza prolungata nella stessa posizione supina (ad esempio per sonno o uso eccessivo di sdraiette e seggiolini auto).
- Torcicollo muscolare congenito o preferenza di rotazione del capo.
- Parti gemellari o posizioni fetali particolari in gravidanza.
Prevenzione: le buone pratiche quotidiane
1. Varietà di posizioni da sveglio
- Tummy time: far trascorrere al neonato alcuni minuti al giorno a pancia in giù quando è sveglio e sorvegliato. Iniziare da pochi minuti, più volte al giorno, aumentando gradualmente.
- Posizioni alternate: cambiare spesso il lato da cui si offre il biberon o il seno, così da stimolare la rotazione del capo in entrambe le direzioni.
2. Gestione del sonno
- Per la sicurezza, il neonato deve dormire sempre in posizione supina, ma si può:
- alternare l’orientamento nella culla (girare la testata o la direzione del corpo) per stimolare il bambino a guardare verso lati diversi.
3. Limitare i dispositivi che costringono la testa
- Ridurre il tempo in sdraiette, ovetti, seggiolini quando non si viaggia, per evitare pressioni prolungate sulla stessa area del cranio.
4. Controllo e fisioterapia precoce
- Se il neonato mostra torcicollo o preferenza costante di un lato, è consigliabile una valutazione fisioterapica precoce (preferibilmente non oltre i 4-5 mesi) : tecniche manuali ed esercizi mirati possono prevenire asimmetrie più importanti.
Bibliografia
- Pastor-Pons I, Lucha-López MO, Barrau-Lalmolda M, Rodes-Pastor I, Rodríguez- Fernández ÁL, Hidalgo-García C, Tricás-Moreno JM. Efficacy of pediatric integrative manual therapy in positional plagiocephaly: a randomized controlled trial. Italian Journal of Pediatrics. 2021;47(1):132. DOI:10.1186/s13052-021-01079-4.
- Hutchison BL, Thompson JM, Mitchelmore A, et al. Preventing deformational plagiocephaly through parent guidance: a randomized, controlled trial. Pediatrics. 2015;136(6):e1620-e1627.
- Congress of Neurological Surgeons Plagiocephaly Guidelines Committee. Systematic review and evidence-based guidelines: Management of positional plagiocephaly. Neurosurgery. Include especially the recommendation that physical therapy is recommended over repositioning education alone for infants ~7 weeks with positional preference.